

La nostra storia
Cristina Vazio, restauratrice e direttore tecnico della CRISTINA VAZIO s.a.s., si è laureata nel 1988 presso la Scuola di Alta Formazione di Roma " Istituto Superiore di Conservazione e Restauro" ( già Istituto Centrale del Restauro ) nel settore dipinti murali, su tavola, su tela e materiali lapidei. Dal 1997 è titolare della omonima società, con sede a Roma, in Via L.Magalotti n 8 – 00197. La società lavora per molte Soprintendenze del Ministero dei Beni Culturali in Italia e con diverse organizzazioni internazionali in Italia e all'Estero.
Ha nel suo organico due restauratrici e si avvale di restauratori collaboratori esterni per incarichi di notevole entità. Collabora anche con professionisti esterni specializzati nei diversi settori della conservazione, come la documentazione grafica e fotografica dei vari interventi di restauro, le indagini scientifiche necessarie per la conoscenze dei manufatti e del loro degrado, i lavori edili di supporto alla conservazione in edifici e siti storici, i rilevamenti ambientali e l'illuminazione delle opere d'arte, le movimentazioni e gli imballaggi e tutto quanto concerne particolari interventi di progettazione di ausilio ad un intervento di restauro.
Il team
Cristina Vazio
Nata a Roma nel 1963, dopo studi scientifici ha conseguito la laurea magistrale a ciclo unico ( LMR/02) e l'abilitazione all'esercizio della professione di restauratore nel 1988, presso la Scuola di Alta Formazione di Roma " Istituto Superiore di Conservazione e Restauro" ( già Istituto Centrale del Restauro ) nel settore dipinti murali, su tavola e su tela e si è perfezionata presso lo stesso Istituto nel 1989 nel restauro di materiali lapidei e mosaici.
Nel 2005 ha conseguito la Laurea in Scienze Storico Artistiche presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Ha partecipato a diversi a corsi di aggiornamento dedicati alla pulitura dei manufatti e all'approfondimento delle tecniche diagnostiche conoscitive.
Ha pubblicato su riviste italiane e straniere molti dei lavori realizzati ( alcuni in corso di pubblicazione ) ed è stata invitata a convegni specializzati del settore.
Ha svolto attività didattica presso l'Istituto Superiore di Conservazione e Restauro di Roma e diverse altre Istituzioni e Università.
Dopo otto anni di attività come ditta individuale e/o in associazione con altri restauratori, ha fondato nel 1997 la CRISTINA VAZIO s.a.s. che lavora con molte Soprintendenze del Ministero dei Beni Culturali in Italia, in particolare con la Sprintendenza Archeologica di Roma, e con diverse organizzazioni internazionali in Italia e all'Estero:
per l'ARCE ( American Research Center in Egypt ) ha realizzato diversi progetti a Luxor ( progetto per il restauro dei dipinti della tomba di Seti I nella Valle dei Re, restauro dei dipinti del Tempio di Khonsu a Karnak );
per il WMF ( World Monuments Fund, New York, USA ) ha da poco completato il restauro degli intonaci, stucchi e maioliche dipinte della Grande Moschea del Venerdi nel sito archeologico di Qalhat, Sultanato dell'Oman.
Ha avuto il privilegio di lavorare con i proff.ri Laura e Paolo Mora al restauro dei dipinti della Tomba di Nefertari a Luxor in Egitto e con loro a molti altri progetti di restauro, come a Roma per l'Ambasciata di Francia e per l'Ambasciata Usa e a Treviso per la Benetton Group s.p.a.
Laura Famiglietti
Nata a Roma nel 1966, dopo studi classici ha conseguito la laurea magistrale a ciclo unico (LMR/02) e l'abilitazione all'esercizio della professione di restauratore nel 1997, presso la Scuola di Alta Formazione di Roma " Istituto Superiore di Conservazione e Restauro" ( già Istituto Centrale del Restauro ) nel settore dipinti murali, su tavola e su tela e si è perfezionata presso lo stesso Istituto nel 1998 nel restauro di materiali lapidei e mosaici.
Ha partecipato a corsi di aggiornamento dedicati al consolidamento dei dipinti murali e a diversi convegni del settore e ha pubblicato su riviste italiane e straniere alcuni dei lavori realizzati.
Dopo alcuni anni di lavoro in proprio in Italia e all'estero e collaborazioni con diverse imprese di restauro, tra le quali la Cristina Vazio s.a.s., dal 2006 è entrata a far parte della stessa in modo stabile, svolgendo il ruolo di restauratrice con autonomia e responsabilità, apportando contributi fondamentali anche in interventi particolarmente complessi, mettendo a frutto gli studi e le molteplici esperienze maturate negli anni.
Maddalena Costantino
Nata a Boscoreale in provincia di Napoli nel 1963, dopo studi artistici ha frequentato il corso in restauro di dipinti presso la scuola professionale regionale "Artigianato Arte e Restauro" di Roma, dal 1985 al 1987.
Ha ottenuto la qualifica di restauratore si sensi dell'art.182 del D.Lgs.22/01/2004 n.42 e ss.mm.ii.
Per diversi anni ha collaborato come restauratrice con alcune imprese di restauro specializzate sia nel settore dei dipinti che in quello dei materiali lapidei, prendendo parte a progetti di restauro di vario tipo, anche in siti archeologici di particolare rilevanza storica e artistica.
Dal 1999 è entrata a far parte della Cristina Vazio s.a.s., partecipando attivamente con responsabilità e impegno all'attività di restauro della società stessa, sia in Italia che all'Estero, e dando un contributo fondamentale per continuità ed esperienza anche in interventi di particolare complessità.