Tempio di Portunus - Roma
Il tempio di “Portunus”, denominato anche tempio rettangolare o della Fortuna Virile, sorge alle pendici del Colle Palatino nell'area corrispondente all'antico Foro Boario; sulla base degli studi attuali, l’epoca di costruzione risale al IV-III sec. a.C., con varie fasi decorative proseguite nel I-II sec. d.C. Il tempio fu trasformato in chiesa tra l’VIII ed il IX secolo con il nome di S.Maria Egiziaca e come tale subì numerose trasformazioni rimanendo inglobata nelle varie costruzioni adiacenti fino al 1921 quando l'architetto Muñoz, nell'ambito dei lavori di sventramento per la creazione dell'attuale via Petroselli, la fece demolire per riscoprire l'antica struttura romana del tempio. Il restauro del tempio, dopo aver vinto il World Monuments Watch 2004 è stato inserito nei programmi di finanziamento del World Monuments Fund con cui ha potuto iniziare nel 2006, in parallelo con i fondi della Soprintendenza Speciale ai Beni Archeologici di Roma, il restauro delle superfici architettoniche esterne ed interne in tufo, travertino e stucco e degli affreschi interni (vedi sezioni "Progetti" "Dipinti murali", " Stacchi e supporti "). Nel 2013 il tempio ha vinto il Primo Premio Internazionale per la Valorizzazione dei Beni Culturali, l'Italian Heritage Award, per la sezione restauri archeologici.
(Foto di P.Soriani e S.Luciano)
(Foto di P.Soriani e S.Luciano)
