Menu

Progetto Tempio di Portunus - Roma

Nel 1999 è iniziato lo studio dello stato di conservazione delle superfici architettoniche, degli affreschi e della struttura del Tempio di Portunus. Questa prima fase di studio ha interessato il cornicione esterno del fronte prospiciente il Tevere e gli affreschi interni del lato occidentale del Tempio. Nelle parti prese in esame il lavoro è consistito nella documentazione fotografica, nello studio dei materiali costitutivi, del loro stato di conservazione, anche mediante l’ausilio di indagini conoscitive mirate, e nella redazione di una relazione scritta finale corredata dal rilievo e dalla mappatura dei fenomeni di degrado presenti. Nel 2004 si è redatto un progetto di intervento partecipando al concorso per il World Monuments Watch 2004, partendo dai risultati dello studio del 1999 ma integrandoli con i dati raccolti successivamente. Il restauro del tempio, dopo aver vinto il World Monuments Watch 2004, è stato inserito nei programmi di finanziamento del World Monuments Fund con cui ha potuto iniziare nel 2006, in parallelo con i fondi della Soprintendenza Speciale ai Beni Archeologici di Roma, il restauro delle superfici architettoniche esterne ed interne in tufo, travertino e stucco e degli affreschi interni (vedi sezioni "Materiali lapidei e stucchi", "Dipinti murali", "Stacchi e supporti").
Nel 2013 il tempio ha vinto il Primo Premio Internazionale per la Valorizzazione dei Beni Culturali, l'Italian Heritage Award, per la sezione restauri archeologici.
(Foto di P.Soriani)
Progetto Tempio di Portunus - Roma

I cookie vengono utilizzati per migliorare il nostro sito e la vostra esperienza quando lo utilizzate. I cookie utilizzati per il funzionamento essenziale di questo sito sono già state impostate.

  Accetto i coockie di questo sito