Menu

Arco di Giano - Roma

L'Arco di Giano, anche conosciuto come Arco di Costantino, è un arco quadrifronte e si trova nella parte est del Foro Boario, proprio sopra la Cloaca Massima, alle pendici del monte Palatino; il nome Giano deriva molto probabilmente dal significato della parola latina ianus, ovvero passaggio coperto, porta, dovuto alla sua funzione di luogo di passaggio, di incontro e importante crocevia della Roma antica. E' una struttura imponente costruita con lastre di marmo, molte di riuso, con quattro pilastri che sorreggono una volta a crociera e due file di nicchie su ogni lato anticamente occupate da statue. Il piano più alto, dopo numerose trasformazioni, è stato distrutto intorno al 1827, forse perchè impropriamente creduto medievale. Il restauro dell'Arco, dopo aver vinto il World Monuments Watch 2016, è stato inserito nei programmi di finanziamento del World Monuments Fund con cui ha potuto iniziare nel 2016, grazie a fondi Amex, in parallelo con i fondi della Soprintendenza Speciale ai Beni Archeologici di Roma, il restauro delle superfici architettoniche esterne di parte del prospetto ovest, il rilievo del monumento e lo studio della copertura e della struttura architettonica (vedi sezione "Progetti"). ( Foto di E.Fontolan )
Arco di Giano - Roma

I cookie vengono utilizzati per migliorare il nostro sito e la vostra esperienza quando lo utilizzate. I cookie utilizzati per il funzionamento essenziale di questo sito sono già state impostate.

  Accetto i coockie di questo sito